CORSO GRATIS: Primi passi di auto-ascolto per coltivare l’armonia interiore
CORSO GRATIS: Primi passi di auto-ascolto per coltivare l’armonia interiore
EDUCATION seed
Chi è il Pedagogista e qual è il suo lavoro? Scopriamolo insieme
1. Il pedagogista, esperienze personali (ridere per non piangere)
2. Proviamo a dare una (non)definizione
3. Come si diventa pedagogista
4. Che cosa fa il pedagogista, dove e come
5. Perché il pedagogista ha un ruolo cruciale oggi
Il terzo contenuto che Alfonso Pierro trova basilare per Education seed, ha a che fare con la figura del pedagogista.
Si tratta del professionista specializzato in processi educativi, formativi e di apprendimento. Ha come scopo lo sviluppo del potenziale umano dal bambino all'anziano e, a seconda del settore in cui opera, redige, pianifica e gestisce piani pedagogici in diversi contesti socio-culturali. Ha un ruolo apicale nel contesto in cui lavora ed ha una propria indipendenza decisionale, tenendo fede ad una deontologia professionale di base.
Il pedagogista... chi è? Cosa fa? In che modo? E soprattutto perché oggi è così importante?
Un professionista ancora troppo poco riconosciuto ma allo stesso tempo estremamente efficace nelle relazioni di cura. Alfonso condivide il suo punto di vista; facci sapere cosa ne pensi!
In questo video ti racconto chi è la/il Pedagogista, perché è una delle professioni più belle del mondo e perché è fondamentale il suo lavoro oggi (soprattutto per stare meglio domani). Si tratta del terzo e ultimo video che fa parte dei contenuti, secondo me, basilari per Education seed.
Riflettendo su esperienze personali ci faremo due risate (per non piangere) iniziali; poi ho dato come al solito una non-definizione, chiara e semplice; mostrerò come si diventa pedagogista (quali studi e quali attitudini); vedremo una volta per tutte che cosa fa la/il pedagogista, in quali ambiti e come; infine scoprirai perché la sua figura è così importante oggi, per un domani più a misura di vita.
Dopo la visione di questo video sono sicuro di questo: la prima cosa che chiederai, quando usufruirai di un servizio alla persona in cui venga elaborato un progetto educativo, sarà se colui che coordina il progetto è una/un pedagogista.
C’è bisogno di un mutamento di prospettiva: si deve passare dall’idea della professione come azione del singolo a quella di funzione integrata all’interno di una comunità educante. Sei d’accordo?
Ti aspetto nei commenti dei profili Instagram e Facebook e del canale YouTube, oppure per email.
data pubblicazione
Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo.
FACEBOOK è un marchio registrato di FACEBOOK, Inc.
copyright 2024 youmanitree - www.youmanitree.net - privacy policy - cookie policy